Quando le scienze incontrano la storia. Alla scoperta del Vallone di San Grato con il progetto Interreg DAHU
Località: Issime
Vallone di San Grato a Issime
Partecipazione gratuita con obbligo di prenotazione (massimo 30 persone)
Ore 9.30: ritrovo al parcheggio di Issime, davanti alla chiesa di San Giacomo.
Partenza per il vallone e lieve camminata a tappe per osservare gli edifici più significativi.
Pranzo al sacco
Discesa verso valle con alcuni brevi racconti delle ricerche sul territorio
Sono richiesti un abbigliamento adatto alla media montagna e il pranzo al sacco
In caso di maltempo l'evento sarà annullato.
Contatti
Quanti anni hanno le piante che vivono nel Vallone di San Grato e cosa possono raccontarci della loro storia e degli eventi di cui sono stati spettatori?
E ancora, cosa succede ai tronchi di quelle piante che sono state abbattute dai Walser e utilizzate per la costruzione dei loro edifici?
Attraverso gli occhi dei dendrocronologi e dei rilevatori dell’architettura rurale scopriremo quali risposte si celano tra gli anelli del legno.